Nel golfo di Napoli proprio di fronte alla penisola Sorrentina ecco l’isola di Capri, celebrata per la sua bellezza sin dai tempi dell’Impero Romano, considerata da tutti lussureggiante, straordinaria e dal clima mite. La Piazzetta è il centro dell’isola di Capri sia per i turisti che per gli abitanti del posto. Chiunque arriva a Capri deve passare tra gli stretti spazi lasciati liberi dai tavolini dei bar… Appena scesi dal traghetto o dall’aliscafo, si arriva aMarina Grande. l’unico porto dell’isola. A 15 minuti dalla Piazzetta sul versante sud dell’isola di Capri c’è la baia di Marina Piccola con i Faraglioni. I Faraglioni sono tre picchi scampati al franamento della costa, all’erosione del mare e degli agenti atmosferici. Via Krupp fu progettata e realizzata dall’ingegner Emilio Mayer tagliando la roccia viva fino al mare, con un percorso a tornanti così stretti da sembrare sovrapposti. Tragara, Pizzolungo e Arco Naturale Via Tragara termina con un suggestivo belvedere a terrazza sui Faraglioni, si riesce a scorgere parte della Costiera Amalfitana e la baia di Marina Piccola. Monte Solaro, Cetrella e Castello di Barbarossa. E’ la parte più alta di Capri con i suoi 589 metri sul livello del mare, qui il panorama è a 360 gradi su tutta l’isola di Capri. La Migliera Il tragitto della Migliera, o Migliara, si snoda alla scoperta di coltivazioni tipiche, soprattutto vigneti, tra lembi superstiti degli antichi boschi e squarci aperti verso il mare di Ischia. La Punta Carena si trova all’estremità sud-occidentale dell’isola di Capri, sulla penisola del Limmo, nome che deriva dal latino limen e significa confine. Il Sentiero dei Fortini è un percorso di rara bellezza, alla scoperta dei profumi intensi e dei colori della macchia mediterranea. La Grotta Azzurra è nota in tutto il mondo per la sua vastità, e la colorazione intensamente azzurra del suo interno. Villa San Michele ad Anacapri è stata la casa del medico svedese Axel Munthe La Certosa è attualmente sede di un Liceo Classico, del Museo Diefenbach, di concerti e manifestazioni. Villa Jovis, la prima tra le 12 ville romane, domina il promontorio che va dalla punta di Grotta Bianca alla punta di Caterola Anacapri Dal magico incontro di rupi e di acque l’imperatore Tiberio fece costruire la sua residenza estiva nellaVilla di Damecuta esposta ai venti di maestro e di ponente. La Casa Rossa fu del colonnello americano John Cay H. Mackowen, giunto in Italia subito dopo la guerra civile americana e stabilitosi ad Anacapri fino al 1899.