ChiamaciPrenota

Maschio Angioino

Il Castel Nuovo o Maschio Angioino si presenta di pianta irregolarmente trapezoidale ed è formato da cinque grandi torri cilindriche, quattro rivestite di piperno e una in tufo, e coronate da merli su beccatelli. Le tre torri sul lato rivolto verso terra, dove si trova l’ingresso, sono le torri “di San Giorgio”, “di Mezzo” e “di Guardia” (da sinistra a destra), mentre le due sul lato rivolto verso il mare prendono il nome di torre “dell’Oro” e di torre “di Beverello” (ancora da sinistra a destra). Il castello è circondato da un fossato e le torri si elevano su grandi basamenti a scarpata, nei quali la tessitura dei blocchi in pietra assume disegni complessi, richiamando esempi catalani. Sul lato del castello rivolto al mare si affaccia la parete di fondo della “Cappella palatina”, o chiesa di “San Sebastiano” o di “Santa Barbara”, unico elemento superstite del castello angioino trecentesco, sebbene danneggiata nel terremoto del 1456 e in seguito restaurata. La facciata sul cortile interno presenta un portale rinascimentale con rilievi di Andrea dell’Aquila e di Francesco Laurana e un rosone, rifatto in epoca aragonese. All’interno, illuminato da alte e strette finestre gotiche, si conservano solo scarsi resti dell’originaria decorazione affrescata, opera di Maso di Banco e un ciborio di Iacopo della Pila, datato alla fine del Quattrocento. Una scala a chiocciola accessibile da una porta a sinistra consentiva di salire alla “sala dei Baroni”. L’interno fu affrescato da Giotto verso il 1330 ma il contenuto di questo ciclo d’affreschi è quasi interamente perduto anche se rimane descritto nei versi di un autore anonimo in una raccolta di sonetti del 1350 circa. Tra le due torri che difendono l’ingresso (torri “di Mezzo” e “di Guardia”) venne eretto un arco di trionfo in marmo, destinato a celebrare il ricordo dell’ingresso di re Alfonso nella capitale. L’opera trae ispirazione dagli archi di trionfo romani. Un arco inferiore, inquadrato da colonne corinzie binate, presenta sui fianchi del passaggio rilievi che raffigurano Alfonso tra i congiunti, i capitani e i grandi ufficiali del regno; sull’attico il rilievo raffigurante il Trionfo di Alfonso. Un secondo arco si sovrappone al primo, con colonne ioniche binate, e doveva ospitare la statua del re. Sull’attico le statue delle quattro virtù (Temperanza, Giustizia, Fortezza e Magnanimità), collocate entro nicchie, sormontate da un coronamento a forma di timpano semicircolare, con figure di fiumi e in cima la statua di San Michele. Le sculture sono attribuite ad importanti artisti del tempo: Guillem Sagrera, Domenico Gagini, Isaia da Pisa e Francesco Laurana. La “Sala dei Baroni” è la sala principale del Maschio Angioino. Prende il suo nome dal fatto che nel 1487 alcuni dei baroni che congiurarono contro Ferrante I d’Aragona furono da lui invitati in questa sala per celebrare le nozze della nipote. In realtà era una trappola: i baroni furono arrestati e alcuni di loro messi a morte. Collocata all’angolo della torre “di Beverello”, tra il lato settentrionale e il lato orientale, rivolto al mare, l’ampia sala (26 m x 28 m), opera di Guillem Sagrera, è coperta da una volta ottagonale poggiante su grandi strombature angolari e munita di costoloni che formano un disegno a stella. Sul lato rivolto verso il mare, tra due finestre crociate aperte verso l’esterno, si trova un grande camino, sormontato da due palchi per musicisti. Tra le opere d’arte ancora presenti nella sala c’è il marmoreo portale bifronte di Domenico Gagini, due bassorilievi sui quali sono raffigurati il corteo trionfale di Alfonso d’Aragona e l’ingresso del Re nel castello, un portale catalano attraverso il quale si accede alla Camera degli Angeli. Una citazione a parte merita la scala a chiocciola in piperno, oggi inagibile, che conduce alle terrazze superiori. Il pavimento della Sala era decorato con maiolica invetriata bianca e azzurra, provenienti da Valencia. La sala, sebbene danneggiata da un incendio nel 1919, è rimasta tuttavia l’unica del castello che conserva ancora il suo antico aspetto. Fino al 2006 ha ospitato le riunioni del consiglio comunale di Napoli. Naturalmente come ogni castello che si rispetti, il Maschio Angioino dispone di ampi sotterranei e di tetre prigioni; c’è poi una cella detta “Cella del Coccodrillo” che, racconta la leggenda, si cibava dei nemici dei regnanti e degli sfortunati amanti della regina Giovanna.

Loading...